HOME      CHI SONO       PSICOTERAPIA       FORMAZIONE     CONTATTI      STORIE DI SUCCESSO 

FORMAZIONE


1) FORMAZIONE PER L'APPRENDISTATO
Mi occupo della formazione di giovani fra i 18 e i 30 anni che con il contratto di apprendistato hanno obbligo di formazione. I temi sui quali lavoriamo in classe riguardano: epistemologia in Psicologia, psicologia dell'apprendimento, comunicazione, relazioni interpersonali, psicologia delle organizzazioni e organizzazione aziendale.

2) FUN LAB - OUTDOOR EXPERIENCE

Sono Responsabile del Fun Lab contenitore di progetti formativi in outdoor della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell'Institute of Constructivist Pasychology di Padova. Fra le diverse proposte formative sono co-conduttrice nella formazione in Barca a Vela e di Rafting sul Brenta. Il calendario degli eventi formativi  è reperibile nella pagina dedicata della Società Costruttivista Italiana.

3) PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Lepri o lumache? ripensare l'età dello sviluppo
Con la collega Dott.ssa Letizia Rossi di Verona abbiamo studiato un modulo di aggiornamento per genitori e insegnanti, per ripensare lo sviluppo del bambino non in termini di 'sviluppo stadiale' bensì in termini di 'esperienza'. Il modulo di aggiornamento permette di dare risposta alle seguenti domande:
- come la Psicologia dei Costrutti Personali vede lo sviluppo del bambino?
- quale può essere l’utilità di questo modo alternativo di leggere il comportamento delle persone?
- come tutto questo influenza il nostro modo di approcciarci alle difficoltà che il bambino presenta?
Il modulo fornisce inoltre un interessante riflessione fra il pensiero di Montessori e alcuni principi del costruttivismo kelliano.

3) FORMAZIONE PER LA SCUOLA
Ritmo e Silenzio nella relazione interpersonale: ispirandosi a Dalcroze
Il workshop ha l'obiettivo di sperimentare i costrutti 'ritmo' e 'silenzio' attraverso l'esperienza corporea. La PCP di G.A. Kelly come la didattica di Dalcroze (pedagogo, didatta musicista contemporaneo di R. Steiner e M. Montessori) fonda le proprie radici sul medesimo assunto epistemologico: la conoscenza è data dall'esperienza e le esperienze sono incarnate. Il ritmo e il silenzio sono costrutti sovraordinati, essenziali per la vita. Trovano sempre spazio anche nella stanza di terapia e colorano le relazioni interpersonali. La mission del workshop è quella di sperimentare questi costumi attraverso suggerimenti corporei.